SOCIAL HOUSING DAL SILENZIO A REGOLA D’ARTE CON PRIMATE
Un nuovo grande progetto di social housing Abitare Merezzate: un intervento di edilizia sociale con il massimo comfort acustico grazie anche al sistema PRIMATE.
Alloggi abitativi, nuovi collegamenti viari, aree verdi e piste ciclopedonali, un asilo, una scuola, una palestra e un campo da basket, spazi polifunzionali e infine anche un supermercato. Sono questi alcuni dei servizi offerti dall’importante progetto di social housing residenziale che sorgerà nell’omonima via nell’area sud-est di Milano, in prossimità della stazione ferroviaria di Rogoredo, snodandosi tra le vie Cascina di Merezzate, via Medici del Vascello e via Luigi Sordello a Milano, e che sarà ultimato nel 2019.
Parlare di edilizia popolare è oggi riduttivo, il social housing è un fenomeno che sta rivoluzionando il modo di abitare nelle nostre città grazie allo sviluppo di soluzioni abitative innovative, che si caratterizzano per il loro carattere sociale in un contesto di solidarietà e buon vicinato. Sono infatti giovani nuclei familiari, pensionati e studenti fuori sede i destinatari di questo tipo di edilizia, cittadini che hanno subìto il vertiginoso aumento del prezzo degli affitti e dell’acquisto e che possono accedere ad abitazioni di alta qualità con affitti a prezzo calmierato.
IL PROGETTO MILANO MEREZZATE
Il nuovo complesso abitativo di Merezzate si basa sull’elaborazione di moduli architettonici abitativi replicabili e componibili, che consentono di realizzare complessi di edilizia sociale di grandi dimensioni con una perfetta integrazione tra progettazione architettonica e sistema tecnologico-costruttivo e il vantaggio di una riduzione dei costi e dei tempi di costruzione.
Il Comune di Milano, partecipe dell’intervento, ha concesso il diritto di superficie, chiedendo in cambio che gli alloggi a canone sociale non venissero concentrati in un solo edificio ma che si sviluppasse un mix abitativo uniforme tra le diverse allocazioni degli appartamenti.
Così, dei 25 edifici residenziali previsti negli oltre 50mila mq totali edificati, 36mila sono in vendita a canone convenzionato, 9.500 mq circa in locazione sempre a canone convenzionato e oltre 6mila in canone sociale.
Un quartiere che si snoda lungo un viale centrale pedonale su cui si affacciano le corti collegate tra loro e pensate come degli isolati. Gli edifici, dai cinque agli otto piani con 891 alloggi in totale, sono disposti attorno a uno spazio verde centrale che funge anche da centro di aggregazione di funzioni sociali e collettive, luoghi raccolti e al contempo aperti, in cui lo spazio è urbano ma anche domestico per un modo di abitare connesso alla città ma al tempo stesso riparato nel verde.
Un progetto “people oriented” che includerà molteplici servizi per gli abitanti come l’asilo nido e la scuola media con campo da basket e palestra (aperta anche al di fuori degli orari scolastici); un centro di iniziativa culturale ricreativa, 30mila mq di aree a verde e piazze ma anche 2mila mq destinati ad attività commerciali. Come opere di urbanizzazione primaria saranno realizzate strade, parcheggi e una pista ciclopedonale; l’acquedotto, l’illuminazione pubblica, le connessioni per l'elettricità e le telecomunicazioni e il sistema di teleriscaldamento.
Le facciate delle nuove costruzioni si caratterizzano per la semplicità del linguaggio architettonico, in accordo con le volumetrie regolari del progetto: persiane scorrevoli in alluminio, ampie finestre a tutta altezza, logge arretrate, balconi in aggetto e basamento in gres definiscono l’esterno delle palazzine introducendo materiali e colori che si sovrappongono alla cortina bianca di base in intonaco.
Tutti gli alloggi abitativi, di varie metrature e tipologie (bilocali, trilocali, quadrilocali e attici) saranno in classe energetica NZEB.
L’imponente progetto si compone di cinque lotti suddivisi in diversi cantieri. Nei tre cantieri principali, di via Merezzate, via Medici del Vascello e via Luigi Sordello - con circa 650 appartamenti - sono state scelte e applicate le soluzioni per l’isolamento acustico di PRIMATE.
IL SISTEMA ACUSTICO PRIMATE PER IL SOCIAL HOUSING MAREZZATE
L’intervento di Merezzate è l’esempio di un’edilizia sociale di alto livello architettonico che punta oltre che sulla socialità anche sull’innovazione, sulla sostenibilità ambientale e soprattutto sul comfort abitativo curato nei dettagli grazie a prodotti e materiali sempre più performanti.
Per quanto riguarda il comfort nei condomini pensiamo nello specifico al silenzio e alla privacy, spesso trascurati. Uno dei principali disturbi per chi vive in grandi complessi multipiano è proprio il fastidioso rumore da calpestio, prodotto dall’impatto dei passi sulla pavimentazione o dallo spostamento di oggetti come sedie, mobili e così via. Per raggiungere un adeguato isolamento ai rumori impattivi è necessario studiare con attenzione la desolidarizzazione del massetto di pavimentazione rispetto alle strutture sottostanti e alle pareti laterali.
Proprio per questo PRIMATE ha messo a punto il sistema acustico PHONO, frutto di un recente sviluppo per il miglioramento delle prestazioni e appositamente studiato per l’isolamento dal rumore da calpestio. Un sistema semplice con diverse declinazioni a seconda delle esigenze specifiche di cantiere e una gamma di accessori indispensabili ed essenziali.
Per il raggiungimento degli obiettivi di comfort acustico i progettisti degli edifici di Milano Merezzate hanno scelto per oltre 500 appartamenti il materassino anticalpestio PHONOMAX abbinato alla fascia perimetrale PHONOPER RD e al nastro di giunzione PHONOJOIN TELATO.
LA SOLUZIONE PRIMATE IN DETTAGLIO
«Il materassino anticalpestio PRIMATE PHONOMAX è la nostra soluzione top di gamma per l’isolamento acustico, il prodotto con la migliore performance e il più adatto per garantire una riduzione del rumore da calpestio in contesti complessi e ad alta densità abitativa come quello di Merezzate – spiega Gian Paolo Vercellotti, Direttore Commerciale di PRIMATE –. Per l’acquisizione della fornitura siamo stati scelti dalla Direzione Lavori sia per le caratteristiche dei nostri prodotti sia per la competenza del nostro ufficio tecnico che ha garantito presenza e supporto tecnico al personale di cantiere durante l’esecuzione dei lavori».
Con uno spessore di 8 mm, PHOMOMAX è composto da PRIMATE PHONOPRO in polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato termicamente con la fibra poliestere termolegata PHONOTEK a elevata grammatura (200 gr/mq) ed elevata resistenza alla compressione. La combinazione di questi due prodotti in un unica soluzione garantisce ottime prestazioni nella riduzione del livello di rumore da calpestio.
La versatilità che caratterizza il materassino PRIMATE PHONOMAX lo rende inoltre un prodotto idoneo a qualunque tipologia di solaio, quindi molto flessibile e adattabile alle diverse situazioni progettuali che si incontrano nei grandi cantieri. Un unico prodotto per diverse tipologie abitative e con perfomance acustiche assicurate.
Negli oltre 500 appartamenti del complesso residenziale dove è stato posato il sistema acustico PRIMATE, per un totale di circa 40mila mq di prodotto, è stata prevista la posa di un impianto di riscaldamento a pavimento e per questa esigenza specifica un accessorio indispensabile è stata la fascia perimetrale adesiva “radiante” PRIMATE PHONOPER RD.
La fascia, composta da una parte verticale in polietilene espanso dello spessore di 8 mm e da un velo in polietilene per il sormonto sul pannello radiante, svolge la funzione di giunto di dilatazione perimetrale secondo quanto indicato nella norma UNI EN 1264-4:2009. La fascia è adesivizzata solo parzialmente per facilitare la rimozione della parte eccedente a pavimentazione ultimata.
A completamento del sistema acustico è stato applicato il nastro adesivo a basso spessore PRIMATE PHONOJOIN TELATO indicato per la nastratura delle giunzioni dei materassini per garantire la continuità dei teli e prevenire la formazione di ponti acustici.
Compila il format e procedi per scaricare i listini prezzi aggiornati, oppure contatta il nostro team tecnico-commerciale per ricevere supporto sulle soluzioni PRIMATE.
Marcatura CE dei prodotti della gamma acustica PRIMATE PHONO
Il 1 luglio 2013 è entrato in vigore il CPR “Regolamento Prodotti da Costruzione” (UE) n. 305/2011, in sostituzione della precedente direttiva 89/106/CEE, che disciplina l’immissione e la libera circolazione sul mercato europeo dei prodotti da costruzione.
Secondo tale Regolamento, si possano marcare CE solo i prodotti per i quali esiste una norma europea armonizzata (EN)* o una Valutazione Tecnica Europea (ETA) rilasciata da un Organismo di Valutazione Tecnica (TAB). In tal caso, il Produttore deve redigere una Dichiarazione di Prestazione (DoP o DdP), in cui vengono indicate le caratteristiche essenziali del prodotto; rilasciando la DoP il Produttore si assume la responsabilità della conformità del prodotto alla dichiarazione di prestazione.
Per i prodotti della gamma acustica PRIMATE PHONO non sono attualmente disponibili norme armonizzate: questo significa che tali prodotti non sono soggetti a marcatura CE. Si ribadisce comunque che tutti i prodotti PRIMATE PHONO sono rispondenti alle normative e dotati di tutte le certificazioni a norma di legge.
GENNAIO 2018
(*) Le norme europee armonizzate sono norme tecniche volontarie adottate da un ente di normazione europeo sulla base di un mandato della Commissione CE.
INFORMATIVA PRIVACY
Redatta ai sensi dell’Art.13 del Reg. (UE) 2016/679 – GDPR (Global Data Protection Regulation)
Titolare del trattamento
Il Titolare del loro trattamento è MPE S.P.A Via Landri, 4 – 24060 Costa di Mezzate (BG) Tel + 39 035 680080 Fax 035 682620, info@primateitalia.it www.primateitalia.it C.F. e P.IVA 01530970167
Responsabile della protezione dei dati
MPE ai sensi dell’art. 37 del Reg. (UE) 2016/679, ha deciso di non nominare un responsabile della protezione dei dati (DPO – Data Protection Officer) poiché non è un organismo pubblico e, come attività principale, non effettua monitoraggio regolare e sistematico di dati su larga scala inclusi i dati di cui agli artt. 9 e 10.
Natura dei dati trattati e luogo del trattamento
Il titolare acquisisce esclusivamente i dati necessari alla corretta gestione del sito web al fine di poter fornire le richieste avanzate dagli interessati e fornire i servizi proposti. I trattamenti saranno effettuati presso la sede del Titolare o le sedi di responsabili formalmente incaricati.
Tipi di dati trattati - Dati di Navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è effettuato per:
a) Rispondere alle vostre richieste di informazione (a seguito della comunicazione dei vostri dati quali: nome, cognome, mail, telefono, e facoltativamente, il nome della vostra azienda e il ruolo ricoperto) riportati al link https://www.primateitalia.it/it/evolving-for-a-better-building /contatti oppure scrivendo all’indirizzo mail info@primateitalia.it
b) Raccogliere i dati necessari all’invio delle newsletters (a seguito della comunicazione dei vostri dati quali: nome, cognome, mail, telefono, e facoltativamente, il nome della vostra azienda e il ruolo ricoperto) riportati al link https://www.primateitalia.it/it/evolving-for-a-better-building / iscriviti alla newsletter
c) rispondere ad eventuali richieste di candidature professionali dell’interessato (a seguito della comunicazione dei vostri dati quali: nome, cognome, mail, telefono) riportati al link https://www.primateitalia.it/it/evolving-for-a-better-building / lavora con noi al quale sarà altresì possibile allegare il Vs Curriculum Vitae in formato pdf.
L'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonchè degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Tutti i dati personali inseriti nelle scheda di adesione al servizio, dopo la lettura dell'informativa diretta e la successiva espressione del consenso, saranno inseriti in un archivio aziendale. Ove ritenuto necessario, potranno essere inserite specifiche informative di sintesi per particolari servizi a richiesta.
Base giuridica
Il trattamento dei suoi dati per le finalità di cui sopra si baserà consenso per le finalità di cui sopra e sarà revocabile in qualsiasi momento senza pregiudizio per le attività di trattamento svolte fino alla revoca.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati potrà consistere, oltre che nella raccolta, nella registrazione, conservazione, modificazione, cancellazione ed elaborazione e potrà essere effettuato sia con l’utilizzo di supporto cartaceo, sia con l’ausilio di strumenti elettronici informatici e telematici, secondo modalità e con strumenti idonei a garantire un adeguato livello di sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati potranno essere comunicati a soggetti terzi formalmente incaricati, per la gestione delle attività commerciali oggetto della presente informativa che operano per conto del Titolare, e per attività esclusive di M.P.E. S.p.a. I dati non verranno diffusi.
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (newsletter, risposte a quesiti, atti e pareri, ecc.) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta ed eventualmente solo per comunicazioni commerciali e non commerciali della MPE S.P.A. e delle aziende collegate
Periodi di conservazione
I dati personali trattati per le finalità di cui sopra sono trattati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti e potranno essere conservati per un periodo di 2 anni dal momento in cui gli stessi non saranno più necessari e comunque, nel momento in cui sarà esercitato il diritto di revoca.
Diritti dell’interessato
Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’ art. 15 GDPR e precisamente i diritti di: